L’Osteopatia Strutturale è l’applicazione di particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli. Ha effetti non solo meccanici, ma soprattutto biochimici, in quanto stimola il corretto scambio di fluidi all’interno delle strutture trattate.
L’Osteopatia Strutturale si concentra sulla biomeccanica osteo-articolare e il suo funzionamento. Ogni articolazione è soggetta a diversi gradi di movimento, che si manifestano su tutti i piani dello spazio. Spesso, successivamente a uno stress articolare o a un trauma, un articolazione risulta essere limitata in uno o più gradi di movimento. L’osteopata, attraverso le tecniche di Osteopatia Strutturale ricerca il giusto assetto articolare per ristabilire la giusta funzionalità in quelle articolazioni dove un osso non si trova nella giusta posizione per assolvere al fisiologico funzionamento dell’articolazione dove è posto.
Fanno parte delle tecniche di Osteopatia Strutturale le mobilizzazioni ad impulso, Thrust, con alta velocità e bassa ampiezza.
Sono tecniche dove non si richiede forza ma soltanto un’elevata precisione e abilità manipolativa da parte dell’osteopata, che deve applicare tali tecniche di Osteopatia Strutturale con accuratezza e soltanto dopo un’analisi approfondita.
L’Osteopatia Strutturale, dunque si concentra principalmente sugli aspetti biomeccanici delle articolazioni, dei muscoli, dei legamenti, dei vasi sanguigni e linfatici.
L’Osteopatia Strutturale è indicata per il trattamento di: